Altea, una pianta comune dalle proprietà uniche
Tra i migliori antitussivi di origine vegetale, l'altea è ancora molto usata

di Manola Bernardi
04-02-2023
Cenni storici

L’altea, conosciuta anche come “bismalva”, “malvacchione” o “malvone”, ha una storia che parte da Teofrasto, vissuto ben 200 anni prima di Cristo. E’ proprio lui infatti che vide la sua grande capacità di rendere l’acqua opalescente. Questa caratteristica è data dalle mucillagini, di cui le radici di altea sono molto ricche. Le popolazioni greche e latine le diedero il nome di “Althein” (curare, guarire), proprio perché ne utilizzavano il succo come rimedio per la tosse. Carlo Magno la incluse nei suoi “capitolari” per diffonderne l’impiego terapeutico oltre che quello ornamentale.
Habitat e caratteristiche botaniche
L’altea è una pianta erbacea pelosa e cespugliosa, i suoi grandi fiori hanno petali di colore variabile dal roseo al porporino, o dal giallo al bianco. Si tratta di una pianta diffusa in gran parte dell’Europa, ama i luoghi umidi, le rive dei fossi, i canali, gli argini, le zone ombrose intorno alle case di campagna. Vive anche in presenza di acque salmastre, da 0 a 1200 metri sul livello del mare.
Contenuto e proprietà medicamentose
L’elevato contenuto di mucillagini, che nelle radici arriva fino al 30%, è alla base del potere emolliente di questa pianta, largamente utilizzata come decongestionante del cavo orale e delle vie respiratorie. E’ un ottimo espettorante ma anche un buon sedativo negli attacchi di tosse stizzosa sia per bambini che per adulti. Questa sua proprietà lenitiva ed emolliente è citata anche nella monografia dell’EMA (European Medicinal Agency) dedicata alla pianta. Anche nel sistema digerente trova applicazioni terapeutiche, svolgendo un’utile azione emolliente e disinfiammante dell’apparato digerente con azione diretta su gastrite e ulcera gastrica.
Bibliografia:
1C.Finc, J. Muller, O Kelber, K Nieber, K Kraft. Dry cough associated with pharyngeal irritation: Survey on Althea officinalis L. proceedings. International Congress and Annual Meeting of the Society for Medicinal Plant and Natural Product Research (GA 2017)
2Monografia EMA
3L’Universo delle Piante Medicinali di Riva Ernesto – Ghedina e Tassotti editori 1995
Articoli correlati:

Le nostre caramelle amare: un aiuto gentile
di Adriano Zampol D'Ortia

PIANTATUSS JUNIOR, LO SCIROPPO PER LA TOSSE DEI BAMBINI
di Adriano Zampol D'Ortia

PIANTATUSS, IL NOSTRO SCIROPPO A BASE DI ESTRATTI NATURALI
di Domingo Arrigoni

Biancospino e passiflora: piante che fanno bene al cuore
di Adriano Zampol D'Ortia

Boswellia, l'incenso che aiuta le articolazioni
di Adriano Zampol D'Ortia