Counseling: la relazione che aiuta ad aiutarsi
Come questo nuovo approccio può migliorare la nostra vita

di Domingo Arrigoni
30-03-2025

Oggi molto spesso ci troviamo sommersi da impegni, scadenze da rispettare, preoccupazioni e decisioni da prendere. La vita moderna, sicuramente frenetica, ci impone tempi stretti e ritmi incalzanti. Spesso l’accumularsi di tensioni fa sì che il nostro stato emotivo ne risenta e a volte tutto si ingarbuglia, perdiamo lucidità e ci facciamo assalire da dubbi e/o non ci sentiamo più all'altezza e in grado di affrontare le difficoltà che la vita ci pone davanti. Abbiamo, allora, la necessità di prendere un respiro profondo per riuscire a sbrogliare la matassa aggrovigliata che si è formata e districarla con amorevole cura e pazienza per poter avvolgere il filo in un bel gomitolo pronto all’uso. Indispensabili in queste occasioni sono le relazioni d’aiuto, nate per dare supporto e sostegno nei momenti di difficoltà, far emergere sensazioni e poter vedere con occhi diversi le situazioni e i conflitti, a volte anche quelli con sé stessi. In questo il counseling è sicuramente un processo, all’interno delle relazioni di aiuto, che è in grado di accompagnare la persona nel suo cammino verso un miglioramento della propria crescita personale.
Cos'è il counseling
Il counseling è una relazione che aiuta ad aiutarsi; è un processo di supporto che aiuta le persone ad esplorare e comprendere le proprie emozioni, pensieri e comportamenti. Attraverso conversazioni con un professionista, il counselor, le persone possono migliorare la propria consapevolezza di sé per affrontare difficoltà personali, prendere decisioni, o semplicemente migliorare la propria vita ed insieme collaborano per esplorare le esperienze del cliente e riscoprire le abilità e le capacità necessarie per affrontare le sfide. La relazione è basata su ascolto, fiducia, rispetto ed empatia, creando un ambiente sicuro e riservato, in cui la persona può esprimere liberamente i propri pensieri e sentimenti, favorendo così la propria crescita personale ed il proprio benessere emotivo.
Chi è la/il counselor
Il counselor è un professionista formato, che non fornisce soluzioni pronte ed accompagna l'altra persona a riflettere su se stessa, sulle proprie emozioni e sui propri comportamenti, a supporto di chi vuole affrontare delle difficoltà personali o vuole migliorare la qualità della propria vita, facendo emergere quanto non è ancora stato visto. Il counselor si concentra principalmente sull'ascolto attivo, creando un ambiente sicuro e accogliente, attraverso l'empatia costruisce una relazione di fiducia ed è in grado di porre domande aperte che incoraggiano la riflessione e stimolano la consapevolezza di sé stessi. Questo approccio permette alla persona di scoprire le proprie risorse interiori e di sviluppare strategie per affrontare le difficoltà.
In conclusione
In sostanza, il counseling è un viaggio condiviso attraverso la relazione con il counselor, verso la consapevolezza e il benessere, dove la persona è attivamente coinvolta nel processo di cambiamento rispettando le proprie capacità di prendere decisioni e operare cambiamenti alla luce delle proprie opinioni e valori.
Farmacie del Piave ti mette a disposizione una counselor
Il nostro gruppo prevede la figura di una counselor, si chiama Manola Lorenzet e trovate informazioni su questo servizio in questa pagina.
Articoli correlati:

Iniziano le elementari!
di Domingo Arrigoni

Inquinamento atmosferico e conseguenze per la salute
di Domingo Arrigoni

Dermatiti professionali, un problema in forte crescita
di Adriano Zampol D'Ortia

Perchè si fa l'elettrocardiogramma?
di Domingo Arrigoni

Giochi enigmistici e cervello: sono veramente utili?
di Adriano Zampol D'Ortia