Diabete di tipo 1: cause, sintomi e complicanze

Le caratteristiche di una malattia sempre più diffusa

Il diabete di 1° tipo, è una malattia irreversibile che colpisce soprattutto durante l'infanzia o l'adolescenza. Rappresenta circa il 10% dei casi di diabete. Si caratterizza per il fatto che le cellule destinate alla produzione di insulina (cellule êžµ-beta del Langerhans, normalmente presenti nel pancreas) vengono distrutte o danneggiate da un processo autoimmune. Questo ovviamente causa un deficit ormonale e la produzione d'insulina ad un certo punto si arresta.

Il ruolo dell'insulina

L'insulina regola la glicemia stimolando l'ingresso del glucosio nelle cellule. La diagnosi di diabete è emessa quando la glicemia a digiuno è maggiore di 126 mg/dl in almeno due giornate differenti, viene confermata se i valori dell'emoglobina glicata (la molecola dell'emoglobina con "attaccata" una di glucosio) sono maggiori di 6.5%, valore che rispecchia la concentrazione media di glucosio nel sangue degli ultimi tre mesi.

I sintomi del diabete e le sue complicanze

Il diabete nella sua fase iniziale è una malattia subdola e difficile da diagnosticare. I sintomi più frequenti sono:

  • minzione frequente ed abbondante
  • fame e sete eccessive
  • dimagrimento improvviso o immotivato.

Le complicanze del diabete non controllato sia di 1° che di 2° tipo, investono i principali organi del corpo: cuore, vasi sanguigni, nervi, occhi e reni, portando a gravi disabilità fino a mettere a rischio la vita. Quasi tutti i danni sono riconducibili al fatto che il glucosio in eccesso si lega alla parete dei vasi rendendoli meno elastici. Per questo i malati rischiano di sviluppare ipertensione, aterosclerosi, malattia coronarica, angina, infarto, ictus. I nervi che ricevono meno ossigeno e nutrienti vengono danneggiati (neuropatia) con comparsa di formicolio, intorpidimento, bruciore o dolore. Se il danno riguarda i nervi dell'intestino avremo nausea, vomito, diarrea o costipazione. Quando il ridotto afflusso di sangue ai corpi cavernosi del pene si associa alla scarsa liberazione di ossido nitrico dovuta all'irritazione dei nervi compare la disfunzione erettile. Il danno alla microcircolazione dei reni porta alla nefropatia, anche grave; quella degli occhi alla retinopatia diabetica con conseguenti glaucoma, cataratta, cecità. Nel diabete i globuli bianchi sono meno efficaci nel reagire a virus e batteri per cui i pazienti sviluppano spesso infezioni in genere della pelle e della bocca. Infezioni associate a una cattiva circolazione sono frequenti al piede (piede diabetico) e alle gambe: tagli e vesciche possono aggravare fino a rendere necessarie amputazioni.

Iscriviti alla nostra newsletter!

* indicates required
Informativa Privacy

Farmacie del Piave © | Website made by MSN Italy | Make Some Noise Srls

Privacy Policy Cookie Policy