I disturbi da apparecchi digitali elettronici (device).
I disturbi da apparecchi digitali elettronici (device).

di Adriano Zampol D'Ortia
26-10-2022
I disturbi da apparecchi digitali elettronici (device).

Durante i periodi di lockdown conseguenti alla pandemia di Covid-19 abbiamo imparato un po' tutti ad usarli, amarli, disprezzarli. Sono il frutto della tecnologia digitale più o meno recente e ci permettono di essere connessi con il mondo via rete/Web: computer, tablet, smartphone, smartwatch.
Tecnologia utile
La tecnologia è venuta sempre in aiuto a medici e farmacisti, basti pensare ai tempi recenti delle consegne a domicilio durante e dopo il lockdown: senza l’ausilio di tali strumenti, con la mancanza di contatto interpersonale e la difficoltà a trovare l’indirizzo giusto sarebbe stato molto difficile. La tecnologia ci è venuta in aiuto non solo in campo sanitario, ma anche nel lavoro, a scuola, nella sfera personale, nel gioco, nello sport, ecc.. Purtroppo questa situazione ha anche esacerbato un aspetto che già segnalato e studiato prima dell’isolamento, ovvero i rischi e i problemi legati ad un uso eccessivo e maniacale di computer, tablet e cellulari.
I rischi della connessione costante
Secondo uno studio recente, la maggior parte di noi trascorre mediamente 8 ore, con picchi fino a 15 ore, davanti ad un monitor. Si parla pertanto, in media, dalle 50 alle 100 ore settimanali, ovvero 2-4 giorni “in connessione costante”. Questo ha sicuramente effetti negativi per la nostra salute psico-fisica. L’uso eccessivo di strumenti digitali ci rende infatti sempre più disattenti, abbassa la capacità di concentrazione, riduce il rendimento, la creatività, aumenta l’isolamento e la solitudine ( pensiamo alle tante forme di disagio giovanile indotte nel periodo di lockdown) peggiora la qualità del sonno (per il tipo di radiazioni elettromagnetiche, luce blu, emesse dagli schermi che riduce i tassi di melatonina) con conseguenti effetti negativi sull’umore, provoca problemi alla vista ed agli occhi (occhi secchi ed arrossati), portano a vizi posturali per cervicale e schiena e mani, con conseguenti infiammazioni.
I "connessi" rischi psichiatrici
Infine, l’abuso dell’utilizzo di strumentazione digital può portare a una propria e vera malattia di tipo psichiatrico, tipo la nomofobia (no-mobile fobia) ovvero la la paura di restare sconnessi, di non essere rintracciabili o visibili, oppure l’ansia da batteria scarica o da scarso credito telefonico, FOMO (Fear Of Missing Out, in inglese paura di essere tagliati fuori), dipendenza da Social e simili patologie d’interesse psichiatrico. L’attaccamento allo smartphone è dunque simile ad una qualsiasi dipendenza che conosciamo, con tutto quello che comporta dal punto di vista psico-fisico, depressione inclusa.
Articoli correlati:

Ansia, stress e dolore
di Domingo Arrigoni

TUMORE AI POLMONI, SEMPRE PIù NEI NON FUMATORI
di Adriano Zampol D'Ortia

SARCOPENIA, UN PROBLEMA DELLA VECCHIAIA
di Domingo Arrigoni

Gli ascaridi, vermi tipici dei climi caldo umidi
di Adriano Zampol D'Ortia

Gli ossiuri, i vermi dei bambini
di Adriano Zampol D'Ortia