Le verruche, spiacevoli compagne di viaggio
Cosa sono e come si curano, tra farmacia e studio medico

di Veronica Case
18-02-2023

Le verruche sono delle lesioni cutanee benigne provocate da papilloma virus, che assumono un aspetto diverso in base al ceppo virale. Possono scomparire anche autonomamente, ma di solito di vogliono anni. Talvolta vanno incontro recidiva, ripresentandosi più volte di seguito. Generalmente interessano tutta la popolazione, sono più comuni nei bambini e meno negli anziani.
Cosa sono e come si trasmettono
Le verruche comuni appaiono come noduli di 2-10 mm, ben delimitati e dal colore grigio chiaro, giallo, marrone o grigio-nero. Si possono sviluppare su tutta la superficie corporea, ma più facilmente nelle zone soggette a traumi come mani e piedi. Possono assumere forme più insolite (peduncolate o filiformi) nelle zone del capo e del collo soprattutto dove sono presenti barba o capelli.
L’inoculazione è favorita da traumi come tagli e macerazioni; situazioni particolari di immunodepressione (ad esempio HIV) possono portare più facilmente al contagio e allo sviluppo di manifestazioni difficili da trattare. Nella maggior parte dei casi le verruche sono asintomatiche, ma causano a volte dolore, soprattutto quando interessano la zona plantare, e necessitano quindi di trattamento.
Diagnosi e trattamento
La diagnosi si basa normalmente su un esame obiettivo, ma talvolta è necessaria una biopsia. Infatti è possibile confondere una verruca con altre manifestazioni quali calli o fibromi. Per quanto riguarda il trattamento vengono usati principalmente l’acido salicilico e la crioterapia. Il primo, accompagnato anche dall’urea in forma di liquido o pomata, permette un trattamento poco invasivo e che non lascia cicatrici. Per questo motivo, spesso viene preferito nelle zone visibili quali il volto. La crioterapia è forse il trattamento più efficace ed immediato, ma è doloroso e può lasciare cicatrici. Si utilizza quindi per zone non esposte come i piedi. Nei casi meno gravi è possibile acquistare in farmacia il kit per eseguire il trattamento a casa, ma è necessario prestare particolare attenzione per la facilità con cui la ferita si può infettare.
Si possono prevenire?

Per prevenire la comparsa della verruche è necessario evitare di camminare scalzi in luoghi pubblici come le piscine o le palestre ed evitare di condividere con altri asciugami o utensili per la cura delle unghie. Inoltre è buona norma curare adeguatamente tagli e ferite per evitare l’infezione e l’autoinoculazione (ovvero il contagio da una parte del corpo all’altra: dalle mani al viso per esempio).
Bibliografia:
1Human oncoviruses: Mucocutaneous manifestation, pathogenesis, therapeutics, and prevention. Papillomaviruses and Merkel cell polyomavirus
2A review of intralesional wart therapy
3Clearance of recalcitrant warts in a pediatric patient following administration of the nine-valent human papillomavirus vaccine
4Le verruche - Ospedale Niguarda